Notizie
Domenica 24 dicembre
Vigilia di Natale: Messa 17
Notte di Natale: Messa 24
Lunedì 25 dicembre
Giorno di Natale: Messe 8 - 10.30 - 17
Martedì 26 dicembre - S. Stefano, primo martire
Messe 8 - 10.30 - 17
31 dicembre - Ultimo dell’anno
Chiusura dell’anno con: - il canto del “Te Deum” alla Messa delle 17
- l’Adorazione Eucaristica dalle 21.30 alle 23.45
Lunedì 1° gennaio - Maria S.ma Madre di Dio
Inizio dell’anno con il canto “Veni creator Spiritus”
Messe 8 - 10.30 - 17
Sabato 6 gennaio - Epifania del Signore
Messe 8 - 10.30 - 17
Domenica 7 gennaio - Battesimo del Signore
Messe 8 - 10.30 - 17
Regina della pace prega per noi!
5-6-7 dicembre: Triduo di preparazione
Messe 8 e 16 | Rosario 15.20 e 20.30 (meditato)
8 DICEMBRE 2023
Messe 8-10.30-17 | Rosario meditato 16
In questa giornata facciamo memoria
di Padre Raffaele Spallanzani
nel 51.mo della morte (5 dicembre 1972)
Preghiera all'Immacolata
(Papa Francesco, 2023)
Vergine Santa e Immacolata,
a Te, che sei l’onore del nostro popolo
e la custode premurosa delle nostre case,
ci rivolgiamo con confidenza e amore.
Tu sei la Tutta Bella, o Maria!
Il peccato non è in Te.
Suscita in tutti noi un rinnovato desiderio di santità:
nella nostra parola risplenda lo splendore della verità,
nelle nostre opere risuoni il canto della carità,
nel nostro corpo e nel nostro cuore abitino purezza e castità,
nella nostra vita si renda presente tutta la bellezza del Vangelo.
Tu sei la Tutta Bella, o Maria!
La Parola di Dio in Te si è fatta carne.
Aiutaci a rimanere in ascolto attento della voce del Signore:
il grido dei poveri non ci lasci mai indifferenti,
la sofferenza dei malati e di chi è nel bisogno non ci trovi distratti,
la solitudine degli anziani e la fragilità dei bambini ci commuovano,
ogni vita umana sia da tutti noi sempre amata e venerata.
Tu sei la Tutta Bella, o Maria!
In Te è la gioia piena della vita beata con Dio.
Fa’ che non smarriamo il significato del nostro cammino terreno:
la luce gentile della fede illumini i nostri giorni,
la forza consolante della speranza orienti i nostri passi,
il calore contagioso dell’amore animi il nostro cuore,
gli occhi di noi tutti rimangano ben fissi là, in Dio, dove è la vera gioia.
Tu sei la Tutta Bella, o Maria!
Ascolta la nostra preghiera, esaudisci la nostra supplica:
sia in noi la bellezza dell’amore misericordioso di Dio in Gesù,
sia questa divina bellezza a salvare noi, le nostre città, il mondo intero. Amen.
PRESSO IL SANTUARIO
DOMENICA 10 DICEMBRE 2023 ALLE ORE 18.15
Gloria in excelsis
In cammino verso il Natale
Canti, letture e meditazioni
A cura della Schola Cantorum “Sancta Caecilia” di Correggio (RE)
Andrea Beltrami, direttore
Martina Debbia, mezzosoprano
Federico Bigi, organo
Ingresso: offerta libera a favore dei profughi dell’Ucraina e delle famiglie bisognose seguite dal Santuario
Asta benefica di opere pittoriche
Opere donate da artisti emiliani o non
Castello di Levizzano Rangone
salone dei ricevimenti
SAN PIO DA PIETRELCINA
CHIEDIAMO LA SUA INTERCESSIONE
PER IL DONO DELLA PACE
Triduo (mercoledì. giovedì e venerdì):
Messa alle 8 e 17; Rosario alle 16.30 e alle 20.30
SABATO 23 SETTEMBRE
8 Messa | 17 Rosario meditato
18 Messa presieduta da mons. Enrico Solmi
vescovo di Parma
- Processione al monumento dedicato a San Pio
- Preghiera al Santo e Benedizione
Partecipa la Schola Cantorum “Sancta Caecilia” di Correggio (RE)
Altro...
In occasione del restauro dell’Organo
e in preparazione della Festa dell’8 settembre
CONCERTO
Gianfranco Iotti organo
Mauro Coperti flauto
Presenta Elisabetta Manghi
Programma
Girolamo Cavazzoni (1500/10 – 1565): INNO “AVE MARIS STELLA”
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643): CANZONE DOPO LA PĺSTOLA, dai “Fiori musicali”
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750): PASTORALE in FA magg.
ARIA “Che il mio gregge pascoli in pace” dalla “Cantata 208”
(Arrangiamento per flauto e organo di G. Iotti)
Benedetto Marcello (1686 – 1739): SONATA in FA magg. per flauto e basso continuo
-Adagio
-Allegro
-Largo
-Allegro
Johann Ernst Eberlin (1702 – 1762): TOCCATA
Georg Philipp Teleman (1681 – 1767): SONATA in FA magg. per flauto e basso continuo
-Vivace
-Largo
-Allegro
Giuseppe Mulé (1885 – 1951): LARGO
(arrangiamento per flauto e organo di G. Iotti dall’originale per violoncello e pianoforte)
Carl Geissler (1802 – 1869): PRELUDIO, quasi una fantasia
Il ricavato della serata aiuterà gli alluvionati assistiti dal Convento dei Cappuccini di Cesena
Durante il mese di maggio, al Santuario viene detto il rosario meditato alle ore 20.30 tutti i giorni, eccetto la domenica.
Nell’ambito della raccolta che il Santuario della Beata Vergine della Salute di Puianello opera ormai da un anno a favore del popolo Ucraino, si ripete il contest pittorico Santuario e dintorni; il tema di questa seconda edizione è Arte per la speranza!
Si tratta di un contest pittorico di solidarietà.
Gli artisti che vorranno partecipare a questa gara pittorica, si potranno iscrivere entro Sabato 21 Maggio 2023 via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . In tal modo contribuiranno a valorizzare il territorio e al contempo a sostenere i profughi ucraini in fuga dalla guerra, che sono assistiti direttamente dal convento dei Cappuccini di Sighet che si trova in Romania, al confine con l’Ucraina e che si sta occupando ormai da oltre un anno della prima accoglienza dei profughi.
Le opere, esposte presso il Cenacolo Francescano adiacente al Santuario, saranno numerate e i visitatori potranno esprimere la propria preferenza, attribuendo così un premio speciale del pubblico. La mostra sarà aperta nei giorni, Sabato 10 Giugno, Domenica 11 Giugno e Sabato 17 Giugno.
Il podio dei vincitori verrà decretato da una giuria formata da: dott.ssa Giorgia Mezzacqui (vicesindaco di Castelvetro di Modena), p. Paolo Grasselli (Rettore del Santuario), prof.ssa Emanuela Bagattoni (docente di storia dell’arte presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” di Rimini, Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna), Rappresentanti di alcuni Sponsor.
La premiazione avverrà sabato 17 giugno alle ore 20,45 presso il Santuario al termine di un bellissimo concerto eseguito da Euterpe Brass Quintet.
Il montepremi di 1.000 € è composto da buoni acquisto e prodotti del territorio.
Per informazioni: www.artealsantuario.it - www.santuariodipuianello.it
Puianello, 23 aprile 2023
Resoconto della raccolta di fondi a favore dei profughi dell’Ucraina assistiti dal Convento dei Cappuccini di Sighet (Romania)
Lunedì 17 aprile u.s., tramite bonifico bancario, il Santuario di Puianello ha fatto pervenire la somma di 6.000 euro al Convento dei Cappuccini di Sighet per affrontare le spese relative all’accoglienza dei profughi ucraini. Dall’inizio della raccolta (il giorno di Pasqua dell’anno scorso) i benefattori hanno donato la somma di 32.000 euro. La Beata Vergine della Salute benedica tutti per la generosità dimostrata. I Frati Cappuccini di Sighet ringraziano con riconoscenza a nome dei profughi ucraini.
P. Paolo
Rettore del Santuario
DOMENICA 4 GIUGNO 2023
Parteciperanno:
p. Eugen Giurgica
superiore del convento dei cappuccini di Sighet
p. Matteo Ghisini
responsabile delle Missioni dei cappuccini dell’Emilia-Romagna
ore 8 Messa
ore 9.30 incontro con p. Eugen Giurgica
ore 10.30 Messa presieduta da p. Matteo Ghisini
ore 16 Adorazione eucaristica
ore 17 Rosario meditato guidato da p. Matteo Ghisini
ore 18 Messa presieduta da p. Eugen Giurgica