Notizie
Resoconto della raccolta di fondi a favore dei profughi dell’Ucraina assistiti dal Convento dei Cappuccini di Sighet (che si trova in Romania al confine con l’Ucraina).
DAL 17 APRILE AL 15 MAGGIO 2022 SONO STATI RACCOLTI EURO 6.400.
Lunedĺ 16 maggio scorso, tramite bonifico, sono stati trasferiti al convento di Sighet. Padre Eugen, superiore del convento, ringrazia tutti i benefattori del Santuario di Puianello.
“Santuario e dintorni”, è il titolo della prima edizione di un Concorso estemporaneo di pittura a favore dei profughi dell’Ucraina: un contest pittorico di solidarietà, dunque, promosso dal Santuario di Puianello.
Gli artisti che vorranno partecipare a questa estemporanea di pittura contribuiranno a valorizzare il territorio e al contempo a sostenere la popolazione Ucraina in fuga dalla guerra, assistita direttamente dal convento dei Cappuccini di Sighet, che si trova in Romania, al confine con l’Ucraina e che si sta occupando della prima accoglienza dei profughi.
Le opere saranno esposte presso il Cenacolo Francescano, adiacente al Santuario; saranno numerate e i visitatori potranno esprimere la propria preferenza, decretando così il podio dei vincitori. Uno speciale premio verrà attribuito da una giuria formata da: avv. Fabio Franceschini (sindaco di Castelvetro), p. Paolo Grasselli (Rettore del Santuario), prof.ssa Emanuela Bagattoni (docente di storia dell’arte presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” di Rimini- Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna), Rappresentanti di alcuni Sponsor.
La premiazione avverrà domenica 5 giugno alle 19.00.
Il montepremi di 1.000 € è composto da buoni acquisto e prodotti del territorio.
Per informazioni: www.artealsantuario.it
martedì 31 maggio
Conclusione del mese di maggio
ore 21
Un cammino nel segno della luce e della speranza. Dal Santuario alla Croce di Arcangelo Uguzzoni
10 aprile - Domenica delle Palme - Messe ore 8 - 10,30 - 18
14 aprile - Giovedì Santo - ore 18 Messa in “Coena Domini” (poi Adorazione eucaristica fino alle 22)
15 aprile - Venerdì Santo - ore 17,15 Via Crucis
ore 18 Celebrazione della Passione del Signore
ore 20,30 Via Crucis lungo la scalinata
16 aprile - Sabato Santo nessuna celebrazione
17 aprile - PASQUA DI RESURREZIONE
Messe ore 8 - 10,30 - 18 - (indulgenza plenaria)
18 aprile - Lunedì dell’Angelo Messe ore 8 - 10,30 - 18
Appuntamenti di maggio
Tutte le sere del mese di Maggio, eccetto la domenica,
viene recitato il Rosario alle ore 20,30.
Domenica 8 maggio
Festa della mamma, Festa annuale dell’Ora di Guardia.
Particolare ricordo di p. Raffaele Spallanzani
nel centesimo della nascita e nel cinquantesimo della morte.
Alle ore 18 Solenne celebrazione della Messa
presieduta da mons. Lino Pizzi vescovo emerito di Forlì-Bertinoro.
Venerdì 13 maggio
Iniziano le marce penitenziali (se sarà possibile) che si concludono
con la Celebrazione eucaristica secondo le modalità e gli orari consueti.
Termina l’Anno giubilare.
Domenica 29 maggio - Festa dell’Ascensione
Alle ore 9,30 processione dal Santuario
alla Croce di Arcangelo Uguzzoni e benedizione dei campi.
Segue la Messa alle ore 10,30.
Da domenica 27 marzo a sabato 29 ottobre (orario estivo)
giorni feriali: Messe ore 8 - 17
giorni festivi: Messe ore 8 - 10,30 - 18
(Messa prefestiva ore 18)
In questo 2022 ricorrono i cento anni della nascita e i cinquant' anni della morte di Padre Raffaele Spallanzani. Infatti nasce a Mestre da famiglia modenese il 15 marzo 1922 e muore a Puianello di Castelvetro (MO) il 5 dicembre 1972. Il Santuario di Puianello, che lo ha visto protagonista di santità gli ultimi anni della sua vita (dal 1968 al 1972), vuole ricordarlo attraverso alcuni momenti celebrativi.
Il primo sarà Domenica prossima 13 marzo.
Dopo la Messa delle ore 17, il prof. Tiberio Guerrieri presenterà un profilo storico-spirituale del Servo di Dio Padre Raffaele.
Altro...
Giornata di preghiera e di digiuno
per la pace in Ucraina
«Gesù ci ha insegnato che all’insensatezza diabolica della violenza si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno». Egli è «Dio della pace e non della guerra; è Padre di tutti, non solo di qualcuno e ci vuole fratelli e non nemici» (Papa Francesco).
ORE 8 MESSA
ORE 15:20 ROSARIO
ORE 16 MESSA
ORE 20:30 MESSA
A tutte le Messe vi sarà l’imposizione delle ceneri.
Durante la Quaresima la Via Crucis avrà luogo il venerdì alle 15:15
Da sabato 14 gennaio causa covid il Santuario di Puianello è rimasto chiuso.
Ora siamo in grado di annunciare che venerdì 28 gennaio finalmente riapre.
La Beata Vergine della Salute ci protegga tutti in questo particolare momento di difficoltà.
Venerdì 24 dicembre
Vigilia di Natale: Messe 8 - 17
Notte di Natale: Messe 22.30 - 24
Sabato 25 dicembre
Giorno di Natale: Messe 8 - 10.30 - 11.30 - 17 - 18
Domenica 26 dicembre - Santa Famiglia
Messe 8 - 10.30 - 17
Venerdì 31 dicembre - ultimo dell’anno
Chiusura dell’anno con: • il canto del “Te Deum” alla messa delle 17
• l’Adorazione Eucaristica dalle 21.30 alle 23.45
Sabato 1 gennaio - S. Maria Madre di Dio
Inizio dell’anno con il canto “Veni creator Spiritus”
Messe 8 - 10.30 - 17
Domenica 2 gennaio - 2a domenica dopo Natale
Messe 8 - 10.30 - 17
Giovedì 6 gennaio - Epifania del Signore
Messe 8 - 10.30 - 17
Ai volontari e a tutti i devoti della Madonna della Salute
i Cappuccini augurano un santo Natale e un buon Anno 2022.
Un sentito grazie ai volontari che hanno allestito l’artistico presepio.
MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE 2021
BEATA MARIA ROSA PELLESI
Una santa del nostro tempo e dei nostri luoghi
(Morano di Prignano 10.11.1917 – Sassuolo 1.12.1972)
Messe ore 8.00 – 16.00 | ore 20.30 Messa solenne
presieduta da Mons. Enrico Solmi vescovo di Parma
Triduo di preparazione
(domenica 28, lunedì 29, martedì 30 novembre)
Durante questa giornata è possibile ricevere l’indulgenza plenaria
Giovedì 23 settembre 2021
Messe ore 8.00 - 10.30 - 18.00
20.00 Messa solenne
presieduta dal Cardinale Matteo Zuppi arcivescovo di Bologna
(con il coro parrocchiale di Castelvetro)
Triduo di preparazione (lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22):
Ore 8 Messa | 16,30 Rosario | 17 Messa
Saranno esposte reliquie del Santo