Notizie
Bologna, 2 marzo 2020
Considerata la comunicazione odierna della CEI – che interpretando il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, invita a non celebrare le Sante Messe feriali con il popolo – a differenza di quanto precedentemente disposto chiediamo ai sacerdoti, alla luce della delicata situazione sanitaria e delle richieste delle autorità competenti, di celebrare le Sante Messe feriali senza la partecipa zione dei fedeli sino a sabato 7 marzo.
Ci riserviamo di dare altre indicazioni, entro venerdì 6 marzo, alla luce di ulteriori sviluppi e delle decisioni delle istituzioni.
Le chiese continuino a restare aperte per la preghiera.
Consapevoli della sofferenza e del disagio arrecato dalla situazione, in ordine ai nostri oratori e circoli sono sospese fino all’8 marzo compreso tutte le attività formative, aggregative e sportive. E’ disposta la chiusura degli spazi aperti al pubblico. Fino a domenica 8 marzo compresa, le iniziative e gli incontri presso altri ambienti parrocchiali, restano sospesi.
Le precedenti disposizioni che rimangono in vigore sono le seguenti:
- Si tolga l’acqua benedetta dalle acquasantiere.
- Per i funerali è consentita la celebrazione delle esequie senza Messa, con i soli familiari. Sono sospese le veglie funebri. Si propone di celebrare SS. Messe di suffragio solo al termine di questa fase critica.
- Sono sospese le visite alle famiglie per le benedizioni pasquali.
- Sono consentite le consuete visite ai malati e l’Unzione degli infermi.
- Gli incontri di catechismo e del dopo-scuola riprenderanno alla riapertura delle attività scolastiche.
- Sono sospese feste e sagre parrocchiali.
- I Centri d’ascolto e i servizi della Caritas diocesane e parrocchiali svolgeranno la propria attività in accordo con le rispettive diocesi e secondo le indicazioni delle competenti autorità territoriali.
Affidiamo le comunità diocesane, con un particolare pensiero a quelle più provate, ai malati e colpiti dalla calamità in atto, all’intercessione materna e confortante di Maria, Madre del Signore e della Chiesa”.
• Il primo e il terzo venerdì del mese (6 e 20)
dalle ore 20,30 alle ore 23 Adorazione eucaristica
Per la intercessione della Beata Vergine della Salute,
chiediamo al Signore la rapida cessazione dell’epidemia.
• La domenica 15 marzo: giornata dedicata
alle Missioni dei Cappuccini dell’Emilia Romagna
Sarà preceduta da alcuni momenti di Adorazione eucaristica:
- venerdì 13 dalle ore 17,30 alle ore 23
- sabato 14 dalle 8 alle 23
• Mercoledì 25, solennità dell’Annunciazione del Signore: Messe alle ore 17 e 20,30
(giornata mensile dedicata ai malati)
Ricordiamo che durante la quaresima,
a causa dei lavori al Santuario,
la Via Crucis ha luogo il sabato alle ore 16
Modena, 27 febbraio 2020
In base alle nuove disposizioni dell’Arcivescovo Mons. Erio Castellucci la situazione al Santuario sarà la seguente:
- Il Santuario rimane aperto al culto e alla preghiera individuale.
- Riprendono le celebrazioni della Messa prefestiva (ore 17:00) e di quelle festive (10:30 e 17:00).
Coloro che per motivi di salute non si sentissero di partecipare alla celebrazione, preghino nelle loro case, con l’aiuto di sussidi e seguendo se possibile le liturgie alla televisione. - Riprende la Messa nei giorni feriali (ore 17:00).
- Il Rito delle Ceneri sarà celebrato nella Messa di sabato e in quelle di domenica (I domenica di Quaresima).
- Si toglie l’acqua benedetta dalle acquasantiere, si distribuisce la S. Comunione solo sulla mano e si sospende il segno della pace.
COMUNICATO dell’Arcivescovo Erio Castellucci
“ In considerazione dell’Ordinanza regionale sulle misure di prevenzione del coronavirus, anche in accordo con il Prefetto di Modena, nei territori dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e nella diocesi di Carpi le parrocchie e gli enti ecclesiali sospenderanno le attività che rientrano nell’elenco indicato dalla Regione. Sono inoltre sospese le celebrazioni liturgiche feriali per l’intera settimana da lunedì 24 febbraio a sabato 29 febbraio compreso. Per quanto riguarda le Messe prefestive di sabato 29 e le Messe festive di domenica 1 marzo, verrà diffuso un aggiornamento entro giovedì sera. In sostituzione della celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, il 26 febbraio, i fedeli sono invitati ad un momento di preghiera e meditazione personale e in famiglia, anche con l’ausilio delle celebrazioni trasmesse alla radio e alla televisione.
I funerali si celebrino in Chiesa chiedendo la presenza di un numero ristretto di persone. È opportuno sospendere per l’intera settimana le benedizioni annuali alle famiglie.”
All’Ordine Francescano Secolare,
ai volontari e a tutti i devoti della Madonna della Salute,
i Cappuccini augurano un santo Natale
e un buon Anno 2020.
Un sentito grazie ai volontari
che hanno allestito l’artistico presepio.
Altro...
Ore 18:00 presso il Santuario della Beata Vergine della Salute Puianello
Ricordando P. Raffaele Spallanzani
nel 47.mo anniversario della morte (1972-2019)
ORGANISTA M° DON GIANFRANCO IOTTI
PROGRAMMA:
Jacob Arcadelt (1514 ca - 1557 c.a)
AVE MARIA
Girolamo Cavazzoni (1500/10 - 1565)
INNO “AVE MARIS STELLA”
Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643)
TOCCATA PER L’ELEVAZIONE
Dietrich Buxtheude (1637 - 1707)
PRELUDIO SUL “VICTIMAE PASCHALI”
Domenico Zipoli (1688 - 1726)
QUATTRO VERSI E CANZONA IN DO MAGG.
PASTORALE (Largo-Allegro-Largo)
Nicolas-Jaques Lemmens (1824 - 1881)
BENEDICAMUS DOMINO
P. Raffaele Spallanzani (1922 - 1972)
PRENDIMI PER LA MANO
(Preludio iniziale e conclusione del maestro d. Gianfranco Iotti)
Come ormai da tradizione, l’8 Dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione viene fatta memoria di p. Raffaele Spallanzani nell’anniversario della morte avvenuta nel dicembre 1972; i suoi resti mortali riposano nel nostro Santuario. Questi i momenti:
-alle messe delle 10:30 e 17:00 verranno presentati i lineamenti caratteristici della vita del Servo di Dio;
-alle 15:00 inizierà l’Adorazione eucaristica e al suo interno verrà proposto il Rosario meditato di p. Raffaele;
-alle 18:00 il Maestro don Gianfranco Iotti eseguirà il concerto d’organo dal titolo: Concerto in onore di Maria. Ricordando P. Raffaele Spallanzani nel 47.mo anniversario della morte. (rimando alla pagina del concerto)
E’ un'indulgenza plenaria che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane.
A QUALI CONDIZIONI?
- Ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella Confessione sacramentale, celebrata negli otto giorni precedenti e successivi alla visita della chiesa;
- partecipare alla Messa e alla Comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la Confessione;
- visitare la chiesa con la recita del Credo, per riaffermare la propria identità cristiana, e la recita del Padre Nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;
- recitare una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Papa.
VENERDI’ 2 AGOSTO FESTA DI S. MARIA DEGLI ANGELI
Le Messe sono alle ore 8, 17, 20:30
L’orario per le confessioni è il consueto: 8-12; 15-19.
Domenica 16 Giugno 2019, incontro di francescanesimo alle ore 17:00 sul tema: “Una missione francescana in zona di guerra”. Incontro con fr. Serge Mbrembandji un cappuccino della Repubblica del Centrafrica che ci parlerà della drammatica situazione di quella missione dove operano alcuni nostri frati missionari.
Nel mese di Maggio, tutti i giorni ad eccezione della Domenica, viene recitato il Rosario alle ore 20:30 (oltre che alle 16:30).