Notizie
17 FEBBRAIO 2021 inizia la Quaresima con il
MERCOLEDI’ DELLE CENERI
Le Messe sono alle ore 8 -16 - 20:30
con l’imposizione delle Ceneri
Durante la Quaresima la Via Crucis avrà luogo il Venerdì alle 15:20
Quest’anno, in tempo di pandemia da Covid-19, vi sono delle disposizioni per celebrare il rito del Mercoledì delle Ceneri. La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha pubblicato una nota che precisa le modalità che dovranno seguire i sacerdoti durante la celebrazione che apre la Quaresima. Dopo aver benedetto le ceneri e averle asperse con l’acqua benedetta, il sacerdote si rivolge ai presenti recitando una volta sola per tutti la formula: ‘Convertitevi e credete al Vangelo’, oppure: ‘Ricordati, uomo, che polvere tu sei e in polvere ritornerai'”. Quindi “il sacerdote asterge le mani e con la mascherina, a protezione di naso e bocca, impone le ceneri a quanti si avvicinano a lui o, se opportuno, egli stesso si avvicina a quanti stanno in piedi al loro posto”. Il sacerdote “prende le ceneri e le lascia cadere sul capo di ciascuno, senza dire nulla“.
Giovedì 24 dicembre - Vigilia di Natale
Messe 17 e 20 (Messe della Notte di Natale)
Venerdì 25 dicembre - Santo Natale
Messe orario festivo 8 -10,30 – 17
Sabato 26 dicembre - S. Stefano, protomartire
Messe orario festivo 8 - 10,30 – 17
Giovedì 31 dicembre - ultimo dell’anno
Chiusura dell’anno con il canto del “Te Deum” alla messa delle 17
Venerdì 1 gennaio - S. Maria Madre di Dio
inizio dell’anno con il canto “Veni creator Spiritus” alle Messe delle 8 - 10,30 – 17
Mercoledì 6 gennaio - Epifania del Signore
Messe orario festivo 8 - 10,30 – 17
Ai volontari, ai benefattori e a tutti i devoti della Madonna della Salute i Cappuccini
augurano un santo Natale e un buon Anno 2021.
Il 2 novembre 2020, COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI, le Messe saranno alle ore 8, 16 e 20:30.
La Commemorazione dei Defunti al tempo del Covid
DECRETO SPECIALE PER L'INDULGENZA PLENARIA
Anche le commemorazioni per i Defunti, nel mese di novembre, quest’anno devono confrontarsi con l’emergenza sanitaria legata alla pandemia. Pertanto la Penitenzieria Apostolico ha emesso un decreto, con cui estende le Indulgenze plenarie per i fedeli defunti per tutto il mese di Novembre,
Su mandato del Papa, in particolare viene stabilito quanto segue.
* L’Indulgenza plenaria per quanti visitino un cimitero e preghino per i defunti anche soltanto mentalmente (di norma solo nei singoli giorni dal 1° all’8 novembre) può essere trasferita ad altri giorni dello stesso mese,liberamente scelti dai singoli fedeli.
* L’Indulgenza plenaria del 2 novembre, stabilita in occasione della Commemo-razione di tutti i fedeli defunti per quanti piamente visitino una chiesa o un oratorio e lì recitino il Padre Nostro e il Credo (+ preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre), può essere trasferita non solo alla domenica precedente o seguente o al giorno della solennità di Tutti i Santi, ma anche ad un altro giorno del mese di novembre, a libera scelta dei singoli fedeli.
* Gli anziani, i malati e tutti coloro che per gravi motivi non possono uscire di casa – anche per disposizioni delle Autorità – potranno conseguire l’Indulgenza plenaria purché, unendosi spiritualmente a tutti gli altri fedeli, distaccati completamente dal peccato e con l’intenzione di ottemperare appena possibile alla confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre, davanti a un’immagine di Gesù o della Beata Vergine Maria, recitino preghiere per i defunti, o si intrattengano nella lettura meditata di uno dei brani evangelici proposti dalla liturgia dei defunti, o compiano un’opera di misericordia offrendo a Dio i dolori e i disagi della propria vita.
* Infine, si richiede ai sacerdoti che si offrano con particolare generosità alla celebrazione del sacramento della Penitenza e amministrino la Santa Comunione agli infermi. E, poiché le anime del Purgatorio vengono aiutate dai suffragi dei fedeli e specialmente con il sacrificio dell’Altare a Dio gradito, tutti i sacerdoti sono vivamente invitati a celebrare tre volte la Santa Messa il giorno della Commemorazione di tutti i fedeli defunti”.
Con l’orario solare (Domenica 25 Ottobre):
* nei giorni feriali la messa pomeridiana è alle ore 16;
* la messa prefestiva del sabato, e dei giorni che precedono le feste di precetto, è alle ore 17;
* la messa pomeridiana della domenica è alle ore 17.
Rosario meditato al Santuario durante il mese di ottobre tutti i giorni alle 20,30 (eccetto la domenica)
“Con in mano il Rosario per superare tutti assieme questa pandemia”
Altro...
MARTEDI’ 8 SETTEMBRE 2020
FESTA DELLA NATIVITA’ DI MARIA
MATTINO
. Messe alle ore 8, 10, 11
POMERIGGIO (sul piazzale)
. Alle ore 15 esposizione dell’immagine della Beata Vergine della Salute
. Alle ore 17 Rosario meditato
. Alle ore 18 Messa solenne presieduta da MONS. ENRICO SOLMI, vescovo di Parma. Sarà presente DON VITTORIO PASTORELLI, parroco di Levizzano Rangone, al quale desideriamo rivolgere il nostro ringraziamento e il nostro addio nell’imminenza del suo ritiro dalla parrocchia.
. Segue la processione con l’immagine della Beata Vergine della Salute
. Benedizione finale
Presterà servizio il Corpo Bandistico di Castelvetro che al termine della processione terrà il concerto “Musica per Maria”
Dalle ore 19 alle ore 23 Stand gastronomico.
Il prossimo 13 Settembre 2020 verrà ripresa la celebrazione dei tredici. Il programma è il seguente:
. Ore 20 Iniziano le confessioni
. Ore 20,30 Recita del Rosario meditato
. Ore 22 Messa presieduta dal nostro Arcivescovo Monsignor Erio Castellucci.
N.B. A causa del Covid-19 saranno sospese le consuete marce penitenziali che partivano da Torre Maina e da Levizzano R.
Fino a Domenica 3 Maggio sono sospese le Messe feriali e festive con la partecipazione dei fedeli. Pertanto è sospeso il precetto festivo.
Tutti siamo invitati alla preghiera personale e in famiglia, utilizzando i sussidi proposti dagli organismi pastorali e seguendo le celebrazioni trasmesse via streaming, alla radio e alla televisione (consultare il sito della diocesi: http://www.chiesamodenanonantola.it/).
Il Santuario continua a rimanere aperto (8-12 e 14,30-19) per consentire la preghiera personale e l’incontro con i sacerdoti.
In ottemperanza alle disposizioni del Governo e della Cei sulle misure per contrastare la diffusione del Covid-19, anche le celebrazioni della Domenica delle Palme, della Settimana Santa e della S. Pasqua fino al 13 lunedì dell’Angelo saranno celebrate senza la presenza di fedeli.
Sarà possibile assistere alle S. Messe in diretta televisiva o streaming grazie al prezioso lavoro delle emittenti locali.
Le celebrazioni dell’Arcivescovo Erio Castellucci dalla domenica delle Palme alla S. Pasqua avranno questi orari e saranno trasmesse da queste emittenti televisive:
Domenica delle Palme, 5 aprile 2020, ore 18: la Santa Messa sarà trasmessa in diretta su Trc (canale 11, www.modenaindiretta.it) e TvQui (canale 19, www.tvqui.it).
Giovedì Santo, 9 aprile 2020, ore 17: diretta su Trc (canale 11, www.modenaindiretta.it).
Venerdì Santo, 10 aprile 2020, ore 17: diretta su Trc (canale 11, www.modenaindiretta.it)
Sabato Santo, 11 aprile 2020, ore 18: diretta su Trc (canale 11, www.modenaindiretta.it)
S. Pasqua, Domenica 12 aprile 2020, ore 18: la celebrazione sarà trasmessa in diretta su Trc (canale 11, www.modenaindiretta.it) e su Tv Qui (canale 19, www.tvqui.it).
Il nostro Arcivescovo celebrerà inoltre la Santa Messa della Domenica delle Palme e di Pasqua in Cattedrale, a Carpi, alle ore 11 con diretta televisiva su TvQui (canale 19, www.tvqui.it).
9 MARZO 2020
A seguito delle Disposizioni diocesane del 9 marzo 2020 per la prevenzione del covid-19 (vedi il sito della diocesi: http://www.chiesamodenanonantola.it/), la situazione al Santuario è la seguente:
* Fino al prossimo 3 aprile compreso sono sospese le Messe feriali e festive con la partecipazione dei fedeli. Pertanto è sospeso il precetto festivo (can 1248 &2). Tutti siamo invitati alla preghiera personale e in famiglia, utilizzando i sussidi proposti dagli organismi pastorali e seguendo le celebrazioni trasmesse via streaming, alla radio e alla televisione (consultare sempre il sito della diocesi).
* Il Santuario, come tutte le altre chiese, rimane aperto durante il giorno (8-12 e 14,30-19) per consentire la preghiera personale e l’incontro con i sacerdoti.